![]() |
||
L’ETA’Uccelli adulti : 1548
|
SEX-RATIO : 52,54(La sex-ratio è la percentuale di maschi
|
IL SESSAGGIOUCCELLI SESSATI : 1808
|
BILANCIO CONCERNENTE ALCUNI PARAMETRI BIOMETRICI E BIOLOGICI RILEVATI NELLA BECCACCIA TRANSITATA SUL TERRITORIO ITALIANO
|
||
![]() |
||
Il prelievo venatorio della stagione evidenzia in prima analisi un netto contributo delle nuove generazioni dell’anno che da soli hanno inciso per oltre il 70%.Significativo il 13,3% di uccelli adulti a muta completa (AC0) che rappresentano un importante indicatore della fenologia della specie nel periodo riproduttivo. Da tenere conto infatti che gli uccelli adulti a muta completa per le evidenziate caratteristiche fotografano un ottimale decorso stagionale e post nuziale. Questa importante percentuale di uccelli adulti hanno portato a compimento il totale ricambio del piumaggio prima di affrontare una nuova migrazione. Essi rappresentano di fatto il vero capitale della specie. Indicatori della bontà meteo climatica nei luoghi riproduttivi, guide naturali delle nuove generazioni verso gli areali di svernamento e spie delle condizioni negli areali di svernamento.Nel complesso visto il decorso palesatosi, viste le percentuali di riferimento alle diverse categorie di uccelli, considerato l’armonico flusso migratorio, la buona distribuzione riscontrata nell’insieme dell’areale europeo interessato allo svernamento, riteniamo di poter considerare la specie in un buon stato di conservazione. |
||
![]() ![]() |
||
La percentuale dei prelievi si è sviluppata come di consueto nelle decadi centrali del periodo.Alle prime avvisaglie tra la seconda e terza decade di ottobre ha fatto seguito una più corposa distribuzione degli uccelli in migrazione da nord a sud.Il picco dei prelievi si è avvertito nella 3° (terza) decade di novembre.Importanti flussi si sono comunque avvertiti anche nelle settimane successive e per tutto il mese di dicembre. Nelle regioni che hannno beneficiato di un calendario venatorio esteso alle due decadi di gennaio si sono realizzati soddisfacenti incontri a dimostrazione di una eccellente dispersione degli uccelli sui territori.Tuttavia come ben si evince dalla grafica qui di seguito, i prelievi dei periodi sono stati esaustivamente chiari sul decorso dei flussi migratori. L’age-ratio a parite dalla prima decade di dicembre si abbassa progressivamente, così da indicare un aumento significativo di presenze e del prelievo di uccelli adulti. |
||
![]() |
||
Le variazioni ponderaliUccelli pesati: 3665
|
||
![]() |
||
Le risultanze derivate dai dati ponderali acquisiti evidenziano un armonico equilibrio intra stagionale ed una buona capacità adattiva e di conservazione. Le variazioni ponderali conservano ottimali condizioni nei periodi e nei pesi medi delle diverse categorie e sesso degli uccelli indagati.
|
||
COMPARAZIONE TENDENZE PLURIENNALI |
||
L’AGE-RATIO, rappresenta il rapporto giovani/adulti ed è il principale indicatore della bontà riproduttiva di una stagione.Anche per la stagione 2015/2016 è stato confermato il positivo trend che ormai da diversi anni interessa la struttura riproduttiva di base nella globale popolazione della beccaccia.I valori relativi ai giovani si attestano ancora oltre il 70% il che garantisce una più che soddisfacente stagione riproduttiva.Ne ha evidentemente beneficiato anche l’ottimale decorso della migrazione e la successiva dispersione su i territori di svernamento.Visti e considerati anche gli andamenti nelle altre nazioni dove cospicuo è il prelievo della beccaccia, è comunque confermata al momento la tendenza alla stabilità. |
![]() |
|
![]() |
Il prelievo dei soggetti maschio è indicato nella grafica qui di fianco .
|
|
Il trend su base pluriennale evidenzia medie rassicuranti circa la capacità della specie a sopportare, compensare e ripristinare le riserve energetiche nel corso delle stagioni autunnali ed invernali nel confronto con gli sforzi per la migrazione e le eventuali avversità palesatesi nei territori di svernamento. |
![]() |
|
|
|
|
ll Progetto ALIregALI precursore delle iniziative nazionali a capillare diffusione e volano per diverse altre vocate alla beccaccia, offre dal 2001 un valido contributo all’osservazione della dinamica del prelievo della beccaccia in Italia. Di fatto esso rappresenta il primo anello di congiunzione con il mondo beccacciaio sensibile alle problematiche conoscitive e gestionali.
|
||
A margine di questo impegnativo lavoro sentiamo il bisogno di ringraziare nell’occasione tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno collaborato alla raccolta delle ali. Un doveroso ringraziamento al lettore di ali Paolo Iaia per l’impegno profuso ed al personale dell’Ufficio Avifauna Migratoria per l’efficienza mostrata.
|
||